2018-04-01
Lo spettacolo intende aprire una nuova frontiera dell'educazione alimentazione: la produzione. Una esperta sfoglina-attrice guida il gruppo degli spettatori lungo le tappe della produzione della pasta sfoglia all'uovo: dalla preparazione degli ingredienti, all'impasto della farina, fino alla laminatura della sfoglia, al taglio ed alla produzione di bellissimi nidi di tagliatelle, in cui forma, spessore, peso, dimensione e biologicità dipenderanno alla singola personalità e dalle scelte di ciascuno.
Gli spettatori al termine della rappresentazione avranno prodotto una porzione di tagliatelle e potranno, una volta confezionate, asportarle e consumarle tranquillamente a casa propria. L'arricchimento personale di ciascuno ha in questo prodotto un piccolo corrispettivo simbolico.
Scheda Tecnica
Lo spettacolo ha la durata di 17 minuti e vi possono partecipare fino a 15 spettatri-produttori alla volta. Si presta ad essere collocato nelle fiere, nelle scuole, e nelle feste locali.
L'allestimento occupa uno spazio di 5mt.x 5 mt. e necessita di una mezza giornata di montaggio. E' previsto un tecnico della compagnia. Il carico elettrico necessario per audio e luci è di 5 KW.
Il processo di produzione attorno a cui ruota lo spettacolo può essere adattato ad altri prodotti locali purchè di semplice elaborazione, a fronte di un ulteriore impegno econimico.
Testo, regia e progetto scenico: Silvio Panini
Ambienti sonori e musiche: Tiziano Popoli
Costumi: Loredana Averci
Interpreti: Loredana Averci, Rosa Maria Maino, Sara Nanni
2002
In collaborazione con: CENTRO DIVULGAZIONE AGRICOLA della Provincia di Bologna